APPELLO ALLA MOBILITAZIONE – PIAZZA FONTANA NON SI DIMENTICA

APPELLO ALLA MOBILITAZIONE 12 E 15 DICEMBRE 2020 – PIAZZA FONTANA

 

Arriviamo in questa drammatica situazione a ricordare il 12 dicembre, anniversario della strage di Piazza Fontana, facendo tesoro del grande lavoro dello scorso anno che ci ha permesso di comunicare con un numero maggiore di persone e con tanti giovani, grazie ai tanti incontri svolti nelle scuole. Quest’anno, tra l’altro, cade il 50° anniversario della morte di Saverio Saltarelli, ucciso proprio perché un anno dopo la strage era in piazza per affermare il coinvolgimento dei fascisti nella strage di Stato. 12 dicembre significa anche la repressione dello Stato contro i movimenti di allora e contro gli anarchici di cui ne ha fatto le spese Giuseppe Pinelli ucciso nei locali della questura tre giorni dopo, così come tanti militanti sono stati accusati ingiustamente e ricordiamo Pietro Valpreda su tutti.

Il 12 dicembre dobbiamo essere in piazza per ricordare quanto accadde allora ma anche per dare una risposta concreta alla crisi che stiamo affrontando. Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale da diversi anni ha creato una rete di iniziativa e comunicazione tra le tante realtà milanesi attive sul territorio sulle tematiche legate ai fenomeni del fascismo e del razzismo, ma aperta alle tante istanze della città. A esempio i decreti sicurezza emanati da Salvini che non sono stati del tutto rimossi, su questa battaglia siamo al fianco della rete NoCpr che lotta contro la riapertura di Via Corelli e che dimostra che non c’è stato nessun cambio di passo. Si sono affacciati nuovamente gli attacchi contro gli spazi sociali, che nel periodo più duro dell’emergenza sono stati in prima fila nella solidarietà e nel sostegno delle persone emarginate. Ma sono tante le problematiche sociali, alcune già esistenti prima della pandemia, che si sono acuite e altre si sono aggiunte con possibili conseguenze sui cittadini in termini economici e di salute. A proposito di sanità, da una parte operatori che hanno dato e stanno dando tutto nell’emergenza, di contro un sistema sanitario, come quello lombardo, frutto della cattiva gestione che parte dai tempi dei governi Formigoni, gestione che non è stata in grado di affrontare l’emergenza e che creerà disagi tra i cittadini abbandonati a loro stessi.

Ma in generale è tutto il mondo del lavoro a soffrire, con provvedimenti tampone ma senza un piano strutturale che permette di affrontare la crisi e che colpirà tante categorie, con il mondo imprenditoriale già pronto a fare macelleria sociale appena finiranno le protezioni sui licenziamenti e la cassa integrazione. Lo dimostra l’attacco di Confindustria ai contratti appena si era superata la prima fase della pandemia.

Per restare nel nostro ambito, abbiamo visto come le destre fasciste e razziste strumentalizzano la crisi sociale ed economica a proprio uso, scatenando odio e guerra tra poveri, tentando di creare un solco profondo tra le classi, amplificato dall’emergenza. È palese la difficoltà nell’immaginare l’evolversi della crisi e della sua gestione, compresa la difficoltà nell’organizzare concretamente l’attività politica condizionata pesantemente dalla pandemia e dal suo andamento, ma che ci ha consegnato delle indicazioni e degli strumenti molto più comprensibili per la battaglia politica. Due temi che sicuramente abbiamo il dovere di sviluppare e che derivano dall’esperienza diretta di questi mesi, sono la solidarietà e il mutualismo in antitesi alle destre. Dobbiamo guardare anche delle lotte esplose in tutto il mondo dopo i fatti accaduti negli Stati Uniti, che nel nostro Paese significa delegittimare i decreti Salvini.

 

LE INIZIATIVE

Sabato 12 dicembre 2020 dalle ore 13,45 alle 15,45
Non c’è futuro senza memoria. Lezioni in piazza su una strage di Stato. Incontri con le scuole

Sabato 12 dicembre 2020 ore 17,30/18,00 Piazza Fontana davanti alla ex Banca Nazionale dell’Agricoltura per ricordare le 17 vittime della strage di Stato.
ore 18,10/19,00 Via Bergamini ang. Via Larga nel luogo dove è stato assassinato Saverio Saltarelli il 12 dicembre 1970 un anno dopo la strage

Martedì 15 dicembre 2020
ore 17,30 Piazza Fontana per ricordare Giuseppe Pinelli e l’innocenza di Pietro Valpreda
ore 18,00 proiezione del film/documentario “Pino, vita accidentale di un anarchico” regia di Claudia Cipriani
ore 19,15 Cantata collettiva: con o senza strumenti, professionisti e non, siete tutti invitati a partecipare. Canteremo: “Addio Lugano bella”, “La ballata del Pinelli”, “La ballata di Sacco e Vanzetti”, “Piazza Fontana (Luna Rossa)”

TRAILER DEL FILM: https://www.youtube.com/watch?v=8gSyxGhiqyM&t=7s

SINOSSI DEL FILM: Una sera del 1969, poco prima di Natale, due bambine tornano a casa pensando di trovare il padre, invece trovano dei poliziotti che stanno perquisendo il loro appartamento, gettando tutto per terra, persino i regali di Natale che i genitori avevano nascosto. Quella sera le due bambine scoprono che Babbo Natale non esiste e che il loro padre, Pino, non tornerà a casa. Giuseppe Pinelli, noto come Pino, fu infatti accusato di aver fatto esplodere la bomba della strage di Piazza Fontana, che causò molte vittime e cambiò per sempre la storia italiana. Ma lui era innocente, e per dimostrarlo, sua moglie Licia lottò duramente insieme a molti altri e Pino divenne simbolo della ribellione all’ingiustizia.

“Una storia che da “piccola” e privata si è fatta via via simbolo universale di ingiustizia” G. Manin, Corriere della Sera

“Un’animazione che rende questa storia quasi una favola da raccontare ai bambini” E. Pettierre, TaxiDrivers

“Un film necessario che vale da solo più di dieci inchieste, più di dieci saggi.” Gian Mauro Costa, scrittore

 

LE ADESIONI
Memoria Antifascista
RAM – Restauro Arte Memoria
Collettivo ZAM
Italia-Cuba Milano
Rifondazione Comunista Milano
Partito Comunista dei Lavoratori
Lambretta
Centro Sociale Cantiere
Sinistra Anticapitalista Milano
Collettivo Kasciàvit
Fuori Luogo
CCL-Collettivo Comunista Lombardia
APS EL PUEBLO
SLAI COBAS Provinciale Milano
Centro Culturale Concetto Marchesi
ANPI Assago
ATTAC Milano
Milano in Comune
ANPI ATM Milano
Sezione ANPI Audrey Hepburn Milano
Sezione ANPI Stadera Gratosoglio
Sinistra Italiana Milano
Possibile Milano
Partito Comunista Italiano
Democrazia Atea Lombardia
Rete della Conoscenza
Associazione culturale Pietro Gori di Milano
Collettivo LUMe
I Sentinelli di Milano
Potere al Popolo di Milano
Potere al Popolo Provincia Milano
Potere al Popolo di Monza-Brianza, Lecco e Como
Centro Culturale Concetto Marchesi
USB confederazione Lombardia
Risorgimento Socialista Nord Ovest
ADL Cobas
Partito Comunista Italiano

 

Vieni con la mascherina e
Mantieni la distanza necessaria fra te e le altre persone per garantire la migliore sicurezza.

 

Comunicato stampa il comune di milano non fornisce informazioni chiare sulle condizioni di nidi e scuole dell’infanzia in tempo di covid!

COMUNICATO STAMPA
IL COMUNE DI MILANO NON FORNISCE INFORMAZIONI CHIARE
SULLE CONDIZIONI DI NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA IN TEMPO DI COVID!
USB -DICCAP-SIALCOBAS e SLAICOBAS SI RIVOLGONO AL PREFETTO.

Vogliamo le Scuole aperte e in presenza. Le vogliamo sicure per tutti

Il 26 ottobre 2020 USB – DICCAP-SIALCOBAS e SLAICOBAS hanno effettuato in Prefettura l’incontro per la Procedura di Conciliazione con il Comune rappresentando le gravi condizioni di funzionamento di Nidi e Scuole e richiedendo investimenti e interventi migliorativi.

L’INCONTRO SI E’ CHIUSO NEGATIVAMENTE
NESSUNA RISPOSTA POSITIVA DAL COMUNE. Leggi tutto “Comunicato stampa il comune di milano non fornisce informazioni chiare sulle condizioni di nidi e scuole dell’infanzia in tempo di covid!”

DENUNCIA! Perchè la Salute e il Lavoro in Sicurezza sono un Diritto!

LA SALUTE E IL LAVORO IN SICUREZZA SONO UN DIRITTO!

La pandemia da Covid-19 vede la Lombardia pagare un prezzo caro, con oltre il 50% dei morti italiani. Questo lo dobbiamo ai “Signori Padroni” che, dopo aver distrutto la Sanità Pubblica a favore di quella privata dei “Signori Amici dei Padroni”, di fatto azzerando così i posti in terapia intensiva rispetto alle reali necessità, hanno continuato a tenere aperto il 60% delle aziende in nome della produttività e del profitto. Tutti lavoratori costretti a recarsi in aziende senza gli adeguati strumenti di protezione, lavoratori che non potevano applicare il distanziamento sociale sui mezzi pubblici e che, tornando a casa, hanno infettato le loro famiglie. E nel settore sanitario la strage è evidente: medici, infermieri, operatori socio-sanitari e socio-assistenziali, lavoratori delle cooperative addetti alle pulizie e allo smaltimento dei rifiuti speciali, tutti mandati al macello lavorando senza Dpi, con cambiamenti di reparti e mansioni, con orari di lavoro interminabili, senza possibilità di protestare o addirittura rischiando il licenziamento solo per il fatto di denunciare le condizioni in cui sono costretti a lavorare.

Nel periodo marzo-aprile sono oltre 37.000 i lavoratori ammalati da Covid-19; sono questi i primi numeri dei contagi di origine professionale denunciati all’Inail che, secondo quanto previsto dal decreto Cura Italia, deve trattarli come infortuni. Il 71% dei contagiati sul lavoro sono donne (tre su quattro fra i tecnici della salute), il 35% delle denunce sono in Lombardia e si tratta ovviamente di numeri provvisori, destinati a crescere. Oltre il 45% dei denuncianti appartengono al settore “tecnici della salute”. Tra i casi mortali quelli riferiti al personale sanitario e dell’assistenza sociale sono il 40%. Una strage di lavoratori, una strage dei padroni.

Una strage a cui dobbiamo dare risposta organizzandoci, una strage e a cui tanti parenti superstiti cercheranno di dare risposta chiedendo giustizia. Lo Slai Cobas Provinciale di Milano, cosciente di questi fatti, vuole dare un aiuto pratico a tutti i lavoratori, le operatrici e gli operatori sanitari, alle loro famiglie, a tutti quelli che, costretti a lavorare, hanno contratto il coronavirus o sono stati danneggiati da questa pandemia.

Si può intervenire e chiedere i danni:
• se a causa di assenza di Dispositivi di Protezione Individuali adeguati e di applicazione del Protocollo Lavoro, l’azienda ci ha obbligati a lavorare;
• se non sono c’è stata una formazione specifica di come trattare e tutelarsi dall’attacco del coronavirus nell’ambiente di lavoro;
• se nel settore socio-sanitario e assistenziale ci hanno obbligati a riprendere il lavoro senza nessuna indagine sierologia o il tampone;
• se un nostro parente è morto a causa del Covid-19;
• per il riconoscimento, per tutto il periodo di convalescenza, dell’infortunio sul lavoro.
Potete contattarci al seguente indirizzo di posta elettronica slaicobas.causacovid19@gmail.com; Per chiedere assistenza legale penale e civile, per valutare la situazione con i legali sia in riferimento alla richiesta di risarcimento del danno subito sia per mandare in giudizio il dirigente che non ha svolto con professionalità il suo lavoro sia per richiedere il modulo per la denuncia e la richiesta dell’infortunio sul lavoro eventualmente non riconosciuto e certificato solo come malattia dal proprio medico di base.

SLAI COBAS PROVINCIALE DI MILANO
Via Monviso,124 Garbagnate M.se (MI) Tel 02.8392117

 

730/DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2020

COMPILAZIONE  730/2020

Da lunedì 4 maggio lo Slai Cobas ha cominciato a fissare gli appuntamenti per il ritiro della documentazione necessaria alla compilazione del modello 730/dichiarazione dei redditi in collaborazione con il Caf-tutela fiscale del contribuente.

ELENCO DOCUMENTI RICORRENTI DA CONSEGNARE (tutti in fotocopia)
1. carta d’identità
2. codice fiscali del dichiarante, del coniuge (anche non a carico) e dei famigliari a carico
3. modello 730 o UNICO dell’anno precedente
4. CUD consegnato dall’azienda (se nell’anno in corso si è cambiata azienda occorre farlo presente e fornire i dati del nuovo sostituto d’imposta o datore di lavoro)
5. acconti IRPEF anno precedente
6. ricevute spese mediche, specialistiche, dentistiche, oculistiche ecc. (per gli scontrini farmaceutici fotocopiarli insieme su uno o più fogli)
7. ricevute mutuo ipotecario (dallo scorso anno è necessario anche esibire il contratto del mutuo e il rogito)
8. spese di intermediazione immobiliare
9. assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni e contributi volontari
10. tasse scuola secondaria e università, rette per frequenza asili nido
11. spese funebri (fattura)
12. rendita catastale fabbricati e terreni (per chi fa la dichiarazione per la prima volta), inoltre fare presente se ci sono state variazioni
13. documentazione di ristrutturazione casa (fino ai cinque anni precedenti)
14. spese per frequenza palestre, piscine ecc. (ricevute iscrizione – età 5/18 anni)
15. spese per sostituzione frigoriferi/congelatori
16. detrazione per canone di locazione
17. altri documenti non elencati e su cui è possibile avere la detrazione o deduzione
18. per la dichiarazione congiunta portare documenti del coniuge.

A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19 POTREMO RICEVERE SOLO SU APPUNTAMENTO
• PER FISSARE UN APPUNTAMENTO TELEFONARE AL NUMERO 02.8392117
• Riceveremo nei seguenti orari:
LUNEDI e VENERDI DALLE ORE 09.30 ALLE 12.30
MERCOLEDI DALLE ORE 9.30 ALLE 12.30 E DALLE ORE 14.00 ALLE 16.00

SLAI COBAS Provinciale Milano
Via Monviso, 124
20024 Garbagnate Milanese (MI)
Tel. 02.8392117

Sciopero generale del 26 Ottobre: Slai Cobas Milano presente e protagonista!

Lo sciopero generale del 26 ottobre 2018, dichiarato dai sindacati di base contro questo governo reazionario e repressivo e nemico dei lavoratori, ha avuto una ottima partecipazione di sigle sindacali e di lavoratori anche nella città di Milano. Lo Slai Cobas provinciale ancora una volta è stato presente e protagonista sia nella fase organizzativa, relativa alla piattaforma comune ai sindacati di base aderenti, sia nello svolgimento dello sciopero con una ottima partecipazione dei suoi delegati e dei suoi lavoratori di diverse realtà.   Abbiamo ribadito il nostro no alle politiche repressive, al jobs act e alle controriforme del  sistema pensionistico, alle politiche restrittive che portano allo smantellamento del welfare state, della sanità pubblica e della scuola . Abbiamo ribadito il nostro no alle politiche razziste e di sfruttamento: i lavoratori sfruttati non hanno colore, i lavoratori hanno tutti pari dignità e pari diritti!  

9 giugno 2018 – Assemblea milanese

ASSEMBLEA MILANESE 9 GIUGNO 2018 dalle 10,00 alle16,00
Milano – Via Oglio, 8 (metro gialla Brenta)
Residence Sociale Aldo dice 26×1 – MM3 Brenta

Proposte per una piattaforma su:

  • Salario, Welfare, Nuovo modello contrattuale
  • Rappresentanza nei luoghi di lavoro
  • Diritto di sciopero
  • Conciliazione lavoro produttivo e riproduttivo
  • Orario, organizzazione e sicurezza sul lavoro
  • Pensioni, diritto alla casa, reddito
  • Guerra, migranti.

 

 

CUB – SGB – SLAI COBAS – SI COBAS – USI AIT

Scarica la locandina in formato pdf

Il nuovo contratto nazionale di Regioni ed Enti Locali: se lo conosci ti difendi

Il nuovo contratto nazionale di Regioni ed Enti Locali: se lo conosci ti difendi

Giovedì 7 giugno 2018 ore 17.00
sede Rsu del comune di Milano
c/o Cral via Bezzecca, 24 – Milano

 

Intervengono:
Michele Salvi, Rsu Regione Lombardia
Ivan Bettini, Gianluca Cangini, Roberto Firenze Rsu Comune di Milano

L’INCONTRO É APERTO A TUTTI.
TI ASPETTIAMO!

 

Scarica e diffondi la locandina

Ciao Mimmo

Il 14 maggio muore in un incidente stradale il compagno Mimmo Melluso, giovane e attivo militante e dirigente dello Slai Cobas calabrese, ai compagni dello Slai Cobas e alla famiglia il nostro cordoglio militante.
Ci associamo al dispiacere della grave perdita con l’invito ai compagni di continuare nella lotta contro i padroni in memoria di mimmo e in difesa degli interessi della classe dei lavoratori e per il comunismo.

la Pecora Rossa n. 1/2018 newsletter dei Cobas del comune di Milano

In questo numero:

  • Elezioni R.s.u. noi ci saremo
  • Politiche occupazionali, oltre il danno la beffa
  • Ancora pagelline? Ma non dovevamo superare la Brunetta?
  • Contratto: resta il giudizio negativo

Meditate gente meditate e votate Slai Cobas

Elezioni R.s.u. noi ci saremo

Il 17, 18 e 19 aprile 2018 si svolgeranno le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) del Comune di Milano.
É un appuntamento importante, perché tutte le lavoratrici e i lavoratori potranno scegliere liberamente chi li rappresenterà per i prossimi 3 anni nel confronto e nel conflitto con l’Amministrazione comunale.

Ti invitiamo a partecipare e a votare per la lista Slai Cobas. Leggi tutto “la Pecora Rossa n. 1/2018 newsletter dei Cobas del comune di Milano”

Solidarietà a Luciano Pasetti licenziato politico del Carrefour

Licenziamento illegittimo e politico a Milano. Vittima Luciano Pasetti, lavoratore del GS Carrefour di via Famagosta e delegato iscritto al sindacato di base SGB, che lo scorso 4 aprile 2018 ha ricevuto una lettera di licenziamento perchè, avendo una limitazione fisica riconosciuta per cui non può sollevare pesi oltre un certo limite, si era rifiutato di assolvere a una mansione banale ma che metteva a rischio la sua salute.

I suoi compagni e compagne denunciano come questo sia stato un pretesto “per fargli pagare il ruolo che ha dentro e fuori il supermercato, il pretesto per cacciare un lavoratore generoso e combattivo che la Direzione non è riuscita in altro modo a sottomettere”. Leggi tutto “Solidarietà a Luciano Pasetti licenziato politico del Carrefour”