Votate lo Slai Cobas!!! Non fatelo morire!!

CI HANNO CONDANNATO TUTTI PERCHÉ ABBIAMO DIFESO I PIÙ DEBOLI E NON ABBIAMO CHIESTO FAVORI AI DIRIGENTI, MA È LA STRADA GIUSTA

La campagna elettorale si conduce più che nei reparti negli uffici della Direzione e dei delegati “accreditati”, dove personaggi “buoni a farsi dar retta” con concessione di piccoli vantaggi e posizioni di riguardo, consolidano il loro potere, che spesso si manifesta al “di sopra” di quello della Dirigenza.

Leggi tutto “Votate lo Slai Cobas!!! Non fatelo morire!!”

Il Comune risparmia sulla salute e la sicurezza dei suoi dipendenti

Le norme a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro hanno ormai una lunga storia.

Quelle vigenti, raccolte nel Decreto Legislativo 81/2008, sono sicuramente da apprezzare, anche perché, rispetto a quelle precedenti, non si occupano solo della salute fisica ma anche di quella psicologica di lavoratrici e lavoratori.

Il problema è che queste leggi non sempre sono rispettate in modo rigoroso. Prevale spesso un’interpretazione “burocratica”, che ne rispetta la lettera ma ne tradisce lo spirito. Anche al Comune di Milano.

Leggi tutto “Il Comune risparmia sulla salute e la sicurezza dei suoi dipendenti”

Perché da anni milioni di euro destinati al fondo salario accessorio dei lavoratori vengono lasciati nelle casse del Comune di Milano?

Nel 2022-2023-2024 sono rimasti inutilizzati, ovvero non distribuiti ai lavoratori:

  • oltre 10 milioni di euro nel 2022
  • oltre 15 milioni di euro nel 2023
  • oltre 13 milioni di euro nel 2024

Grazie agli accordi sindacali tra Amministrazione e CGIL, CISL, UIL, CSA, maggioranza della RSU, rimangono nelle casse del Comune milioni di euro che al posto di venire distribuiti tra i lavoratori vengono spostati, di anno in anno, a quello successivo.

Leggi tutto “Perché da anni milioni di euro destinati al fondo salario accessorio dei lavoratori vengono lasciati nelle casse del Comune di Milano?”

Lo Slai Cobas contro la guerra dei padroni!

In queste ore apprendiamo che il parlamento europeo ha votato l’aumento delle spese militari, e dotarsi di un esercito europeo cona una strategia di difesa-attacco economico e militare alla politica guerrafondaia e dei maggiori paesi imperialisti del mondo.

Quello degli Stati Uniti Americani, sull’orlo di una forte crisi economica, quello della Russia e Bielorussia, 2° paese al mondo per potenza militare, accerchiato dalla politica americana e cinese.

Leggi tutto “Lo Slai Cobas contro la guerra dei padroni!”

Argento Vivo giornalino dell’A.s.p. Golgi Redaelli

Speciale Elezioni

il 14, 15 e 16 aprile del 2025 si terranno le elezioni delle Rappresentanze Sindacali Aziendali.

Come sempre questo è il momento dove candidati e delegati uscenti, sono più che presenti tra i lavoratori, nei reparti e negli uffici. Per anni non si sono fatti vedere o vedere poco ma il richiamo della “politica” è forte.

Leggi tutto “Argento Vivo giornalino dell’A.s.p. Golgi Redaelli”

Con la calma o il polverone paga sempre Pantalone!

Durante la pandemia Covid 19, sia le operarie che gli operai, che hanno assicurato la pulizia nei reparti e nei servizi, hanno dato il loro contributo al superamento delle difficoltà, che tutti abbiamo vissuto. Tante e tanti si sono ammalate, molte e molti hanno lavorato nei reparti con anziani ricoverati infettati dal Corona virus, rischiando la loro salute ma garantendo lo stesso il servizio.

Qualche decina di euro per ricompensarli della loro collaborazione riconosciuti dalla società, “la mancetta”?

Ma poi cosa è successo poi?

Leggi tutto “Con la calma o il polverone paga sempre Pantalone!”

Basta risparmi e profitti a danno delle operatrici e operatori!!

Dopo la tragedia della pandemia Covid 19, ci eravamo illusi che le cose sarebbe tornate alla normalità o addirittura migliorare, (visto le tante belle parole di politici e amministratori delle RSA pubbliche e gestite dalle cooperative sociali), a seguito degli impegni presi per migliorare le condizioni e organizzare meglio il lavoro assistenziale e sanitario.

MA COSA È SUCCESSO DAVVERO POI?

Dalla fine della fine della pandemia al Bosco in Città, i posti letto sono tutti occupati, le rette sono state adeguate, la situazione, dal punto di vista economico si è normalizzata, gli stipendi di tanti amici degli amici, alcuni in ruoli molto discutibili, sono salvi.

Leggi tutto “Basta risparmi e profitti a danno delle operatrici e operatori!!”

Diritto al pasto

Migliorare la qualità del cibo
I ticket devono essere cumulabili

Lo scorso maggio è partito il nuovo servizio di ristorazione che ha segnato un parziale miglioramento rispetto alla situazione precedente. Soprattutto nel numero e nella distribuzione degli esercizi commerciali convenzionati. Lo testimonia il fatto che oggi questo servizio viene utilizzato da circa il 65% dei dipendenti, mentre prima era utilizzato più o meno dal 45% degli aventi diritto.

Leggi tutto “Diritto al pasto”