Con la calma o il polverone paga sempre Pantalone!

Durante la pandemia Covid 19, sia le operarie che gli operai, che hanno assicurato la pulizia nei reparti e nei servizi, hanno dato il loro contributo al superamento delle difficoltà, che tutti abbiamo vissuto. Tante e tanti si sono ammalate, molte e molti hanno lavorato nei reparti con anziani ricoverati infettati dal Corona virus, rischiando la loro salute ma garantendo lo stesso il servizio.

Qualche decina di euro per ricompensarli della loro collaborazione riconosciuti dalla società, “la mancetta”?

Ma poi cosa è successo poi?

Leggi tutto “Con la calma o il polverone paga sempre Pantalone!”

Basta risparmi e profitti a danno delle operatrici e operatori!!

Dopo la tragedia della pandemia Covid 19, ci eravamo illusi che le cose sarebbe tornate alla normalità o addirittura migliorare, (visto le tante belle parole di politici e amministratori delle RSA pubbliche e gestite dalle cooperative sociali), a seguito degli impegni presi per migliorare le condizioni e organizzare meglio il lavoro assistenziale e sanitario.

MA COSA È SUCCESSO DAVVERO POI?

Dalla fine della fine della pandemia al Bosco in Città, i posti letto sono tutti occupati, le rette sono state adeguate, la situazione, dal punto di vista economico si è normalizzata, gli stipendi di tanti amici degli amici, alcuni in ruoli molto discutibili, sono salvi.

Leggi tutto “Basta risparmi e profitti a danno delle operatrici e operatori!!”

Diritto al pasto

Migliorare la qualità del cibo
I ticket devono essere cumulabili

Lo scorso maggio è partito il nuovo servizio di ristorazione che ha segnato un parziale miglioramento rispetto alla situazione precedente. Soprattutto nel numero e nella distribuzione degli esercizi commerciali convenzionati. Lo testimonia il fatto che oggi questo servizio viene utilizzato da circa il 65% dei dipendenti, mentre prima era utilizzato più o meno dal 45% degli aventi diritto.

Leggi tutto “Diritto al pasto”